Primary Mobile Navigation

  • Milano
  • Oltre Milano
  • Ancora Oltre
  • Teatro-Arte
  • Napoli
  • Tutti gli articoli

  • Milano
  • Oltre Milano
  • Ancora Oltre
  • Teatro e Arte
  • Napoli

Secondary Navigation

  • Milano
  • Oltre Milano
  • Ancora Oltre
  • Teatro e Arte
  • Napoli
Il Cielo Su Milano

Primary Navigation

  • Milano
    LA COLLINA DI SAN SIRO NEL SOGNO DI UNA MILANO VERDE

    LA COLLINA DI SAN SIRO NEL SOGNO DI UNA MILANO VERDE

    Monte Stella con QT8, sigla che sta per Quartiere dell’ottava Trienna..
    Read More+
    IL VERDE DI MILANO NON HA IL SUO ASSESSORE, E SI VEDE

    IL VERDE DI MILANO NON HA IL SUO ASSESSORE, E SI VEDE

    La decisione di affidarne la gestione all’Urbanistica si è rivelata f..
    Read More+
    E diciamolo: la “Generali Tower”… è “ardita” ma fa un po’ schifo

    E diciamolo: la “Generali Tower”… è “ardita” ma fa un po’ schifo

    La torre delle Assicurazioni Generali, alla ex Fiera, è una delusione, non ..
    Read More+
    MILANO? MA SIAMO SICURI CHE SIA ITALIA?

    MILANO? MA SIAMO SICURI CHE SIA ITALIA?

    In realtà è sempre più la città delle multinazionali, ormai snobba perfino ..
    Read More+
    II / Aler, disastro portinerie: l’assessore regionale ci risponde

    II / Aler, disastro portinerie: l’assessore regionale ci risponde

    Stefano Bolognini ha risposto, nel giro di pochi giorni, alla lettera che g..
    Read More+
  • Oltre Milano
    “Strani amori”, di Fabio Croce, sguardo nel mondo bisex

    “Strani amori”, di Fabio Croce, sguardo nel mondo bisex

    Scoprire la propria biesessualità a 50 anni: il romanzo di Fabio Croce inda..
    Read More+
    Russofobia: Strasburgo riscrive le colpe della II Guerra mondiale

    Russofobia: Strasburgo riscrive le colpe della II Guerra mondiale

    Risoluzione del Parlamento europeo: “Responsabilità dei russi nel cau..
    Read More+
    L’ESEMPIO: I 32 BORGHI DI LONDRA

    L’ESEMPIO: I 32 BORGHI DI LONDRA

    Nella capitale britannica, i borghi sono stati tutt’altro che cancell..
    Read More+
    QUEL FIGLIO “ADOTTIVO” DI VISCONTI

    QUEL FIGLIO “ADOTTIVO” DI VISCONTI

    Lo stile di Zeffirelli riprenderva Visconti, a questo si deve il suo grande..
    Read More+
    TEATRO / Così Testori provava l’attualità dei Promessi Sposi

    TEATRO / Così Testori provava l’attualità dei Promessi Sposi

    di Roberto Schena Il confronto fra due grandi della letteratura milanese e ..
    Read More+
  • Ancora Oltre
    L’ESEMPIO: I 32 BORGHI DI LONDRA

    L’ESEMPIO: I 32 BORGHI DI LONDRA

    Nella capitale britannica, i borghi sono stati tutt’altro che cancell..
    Read More+
    OLIMPIADI 2026: AVVERTENZE AI MILANESI (E NON SOLO)

    OLIMPIADI 2026: AVVERTENZE AI MILANESI (E NON SOLO)

    Dalla Lombardia al Veneto, passando per Milano, la Valtellina, il Trentino ..
    Read More+
    WWI, EROI NON RICHIESTI, però spopolano nella toponomastica

    WWI, EROI NON RICHIESTI, però spopolano nella toponomastica

    Cesare Battisti, Fabio Filzi, Damiano Chiesa: gli irredentisti e i nazional..
    Read More+
    Periferie a confronto: Mosca e Milano, Butovo e Gratosoglio

    Periferie a confronto: Mosca e Milano, Butovo e Gratosoglio

      Che cos’è il Butovo di Mosca? Guarda un breve video QUI. Non c..
    Read More+

    G8, PROCESSO AL PROCESSO / 4 – Il caso dell’ispettore Cenni –

    troppo SCRUPOLO Angelo Cenni è un ispettore di polizia in pensione.  La not..
    Read More+
  • Teatro-Arte
    “Strani amori”, di Fabio Croce, sguardo nel mondo bisex

    “Strani amori”, di Fabio Croce, sguardo nel mondo bisex

    Scoprire la propria biesessualità a 50 anni: il romanzo di Fabio Croce inda..
    Read More+
    QUEL FIGLIO “ADOTTIVO” DI VISCONTI

    QUEL FIGLIO “ADOTTIVO” DI VISCONTI

    Lo stile di Zeffirelli riprenderva Visconti, a questo si deve il suo grande..
    Read More+
    TEATRO / Così Testori provava l’attualità dei Promessi Sposi

    TEATRO / Così Testori provava l’attualità dei Promessi Sposi

    di Roberto Schena Il confronto fra due grandi della letteratura milanese e ..
    Read More+

    Leonardo Paoli è “Maschio, bianco, etero”. Con Massimo Stinco

    personalità opposte Due personalità diversissime, opposte. Leonardo Paoli è..
    Read More+
    Pasolini, perché non convince la versione di un omicidio politico

    Pasolini, perché non convince la versione di un omicidio politico

    Uno choc lungo quattro decenni Esattamente 42 anni fa l’Italia di sin..
    Read More+
  • Napoli
    Bagnoli, progetto esemplare: turismo, cultura e poco cemento

    Bagnoli, progetto esemplare: turismo, cultura e poco cemento

    Incredibile, zero grattacieli e niente stadi. A Milano si litiga per il tro..
    Read More+
    Sciolgono il Corpo forestale e le foreste vanno in fumo

    Sciolgono il Corpo forestale e le foreste vanno in fumo

    Un provvedimento folle. Perché tanta parte del Sud brucia come mai era succ..
    Read More+
    MARIO SCARPETTA E IL TEATRO NAPOLETANO

    MARIO SCARPETTA E IL TEATRO NAPOLETANO

    NEL GRANDE SOLCO DEL TEATRO PARTENOPEO Prima di Mario Scarpetta, il grande ..
    Read More+
    CARO SAVIANO, PROVARE A CAMBIARE DISCO?

    CARO SAVIANO, PROVARE A CAMBIARE DISCO?

      Caro Roberto Saviano, lasci sempre più perplessi i napoletani e noi ..
    Read More+
    SCARPETTA, PALAZZO CON FAMIGLIA

    SCARPETTA, PALAZZO CON FAMIGLIA

    Testo e videointervista di Roberto Schena A cura di Esplorazione urbana n. ..
    Read More+
  • Tutti gli articoli
Un centro di documentazione per i borghi milanesi

BORGHI MILANESI / Superare la difficoltà di reperire fonti

Roberto Schena
on Maggio 8, 2018 at 8:58 am

PER UN CENTRO DI DOCUMENTAZIONE.

Archivio storico diocesano

I borghi milanesi necessitano di un centro di documentazione che raccolga le fonti, ossia tutto il materiale di ricerca che li riguardi. Cittadini, scuole, studenti e docenti, infatti, non hanno vita facile quando cercano di accedere a documenti, libri e studi già effettuati poiché tutto risulta frammentato. Giorgio Uberti è tra i primi public historian in Italia, ossia un ricercatore di Storia Sociale al di fuori dell’accademismo, in continuo rapporto ai bisogni della comunità. Uberti è vicedirettore de “il diciotto”, mensile del Municipio 7. Ha studiato a fondo la storia dei borghi milanesi, con particolare riferimento all’Ovest Milano. Lo scorso anno ha contribuito alla realizzazione del videodocumentario “Gli antichi borghi milanesi del Municipio 7”, il primo mai realizzato in città.

CASCINA LINTERNO SEDE IDEALE

In alto e qui sopra: Borgo Linterno. Cerchiata in rosso la posizione Casa delle Fonti, una proposta per la città

Durante il convegno del 9 aprile all’Urban Center, (vedi qui e qui) Uberti ha sollevato il tema del centro di raccolta libri, dati, ricerche e informazioni. Uberti l’ha chiamato elegantemente “Casa delle Fonti”.  Il progetto completo è contenuto nel documento illustrato per la prima volta all’amministrazione comunale, nell’estate 2017, durante il sopralluogo del sindaco Sala in Cascina Linterno.  Il luogo è baricentrico tra l’urbanizzato e il paesaggio agricolo periurbano, si presterebbe a ospitare un’iniziativa simile per quanto riguarda il Municipio 7, ma anche ad allargare le competenze alla storia rurale di tutta la città. Per far comprendere la difficoltà di una ricerca sul tema, Uberti ha elencato le sedi archivistiche frequentate rendendo molto efficacemente il concetto di “giungla” archivistica relativa ai borghi di Milano. Eccolo:

 
Per la parte ecclesiastica: Archivio del Capitolo del Duomo di Milano.  Archivio del Capitolo dei Canonici di Sant’Ambrogio,  Archivio Storico Diocesano, Manoscritti della Biblioteca Ambrosiana,  Archivi delle istituzioni parrocchiali.
 Parte civica:  Archivio Storico Civico – Biblioteca Trivulziana,  Archivio Civico Amministrativo,  Archivio Civico Fotografico, Archivio Civico Stampe Bertarelli, Archivio di Stato di Milano (per la parte statale).
 Lasciti e/o pie fondazioni: Archivio dell’Ospedale Maggiore, Archivio dei Luoghi Pii Elemosinieri.
 Altri archivi  che conservano materiale o studi su località specifiche: Archivio della Società Storica Lombarda, Archivio della Biblioteca Braidense.
​

Conclude Uberti: “Non è assolutamente un elenco completo, ma abbastanza esaustivo, delle realtà che ho personalmente conosciuto in cinque anni di ricerca sulla storia di Milano e del suo territorio. Certamente rende l’idea della frammentazione documentale relativa ai borghi, ma d’altronde questo è il mestiere dello storico”.

Solo il sistema bibliotecario del Comune di Milano possiede, per fortuna, diversi volumi che hanno per argomento singoli borghi milanesi. Si tratta tuttavia di materiale sparso, non organizzato, è una raccolta parziale e non sistematica. Mancano indicazioni sulle reali ricerche effettuate, finite chissà dove, gli appunti di ricercatori del passato, di singoli studenti. Come punto di riferimento è molto carente.

Secondo Gianni Bianchi, responsabile dell’Associazione Amici Cascina Linterno, quella proposta da Uberti è una “soluzione ottimale per poter raccogliere, catalogare, digitalizzare e mettere quindi a disposizione di tutti tramite internet le fonti storiche, accertate e certificate, del territorio. Lavoro altamente meritorio, di prospettiva e di investimento culturale. Un’ottima idea quindi da codificare in progetto, ed in tempi brevi”.

Archivio storico della Ca’ Granda

​
Post Views: 322
Categories
MilanoTutti gli articoli
Tagged
borghicasa delle fontilinternomilnao
  • 0
  • 0
    Shares

avatar

Author

Roberto Schena


Previous Article

  BORGHI MILANESI / Il Parco dei sentieri interrotti: la connessione

Prossimo articolo

BORGHI MILANESI / Cascina Linterno, modello di restauro


There are no comments

Add yours

Annulla risposta

Categorie

  • Ancora Oltre
  • Milano
  • Napoli
  • Oltre Milano
  • Teatro e Arte
  • Tutti gli articoli
  • Uncategorized

I Vostri Commenti

48x48
Dorothea Dietz su 09 Dec
Contatti

La nostra associazione si occupa per promuovere il risanamento del Lago di Varese inquinato da più di 50 anni. Si parla tanto ma fino adesso

48x48
Roberto Schena su 18 Nov
Contatti

L'unica è consultare il mio "Milano, la città dei 70 borghi", in tutte (o quasi) le librerie di Milano. C'è un capitolo dedicato tutto alla

48x48
PAOLA ETTORE su 17 Nov
Contatti

Sono molto attratta dalla cascina Annone, perchè ci passo spesso percorrendo il naviglio, lo sconforto è vedere lo stato di abbandono in cui versa,dove sarebbe

48x48
Roberto Schena su 29 Oct
Contatti

Basta andare sul posto per vederla

48x48
Luciana su 13 Aug
GRATOSOGLIO, l’abbazia nascosta nel quartiere

Salve, sono capitata per caso sull'articolo. Molto interessante. Io ci vivo in quella che era la cascina a corte quadrata! E' stata ristrutturata circa 10 […]

48x48
Saccone Loredana su 23 Jul
Contatti

Mi farebbe immenso piacere vedere la madonnina che è nella nicchi a Monluè grazie

48x48
Loredana su 23 Jul
Contatti

Mi farebbe piacere vedere la madonnina che c'è nella nicchia a monluè grazie a chi si interesserà di questa cosa Loredana

48x48
riccardo su 13 Jun
LA GOCCIA, BOSCO SEGRETO

sono nato in bovisa e che nessuno costruisca .dove c'erano i gasometri deve diventare un parco e piscine non toccate la nostra natura della mia

  • 1
    Dic
  • 4
    Nov
  • 4
    Ott
  • 6
    Set
  • 1
    Ago
  • 2
    Lug
  • 3
    Giu
  • 3
    Mag
  • 4
    Apr
  • 4
    Mar
  • 4
    Feb
  • 2
    Gen
Back to Top

Chi Sono

Roberto Schena è nato nel 1954 a Milano, dove vive e lavora. Ha iniziato negli anni '80 a interessarsi di problemi ecologici ed urbanistici dando vita a numerose pubblicazioni locali. In tale veste inizia a collaborare con il quotidiano "Il Giornale" diretto allora da Indro Montanelli. Ha scritto per numerose testate nazionali.
Per il quotidiano "l'Indipendente" ha seguito come redattore le attività di palazzo Marino, sede del sindaco e del Consiglio comunale di Milano; nel 1997 era nel gruppo che diede vita a "la Padania", che allora era un grande giornale. Di questa esperienza e sul fallimento del quotidiano leghista, nel 2013 pubblica "Storiacce padane - Come non costruire un partito, tanto meno il suo giornale", Ed. Magenes. Nel 2009 ha scritto e pubblicato "Pio XII santo?", Edizioni Croce, contro i continui tentativi di far dimenticare le imperdonabili connivenze tra la chiesa e il nazifascismo. I due libri sono disponibili in rete.

Custom Menu

  • Milano
  • Oltre Milano
  • Ancora Oltre
  • Teatro-Arte
  • Napoli
  • Tutti gli articoli

Social Network

calendario

Maggio: 2018
L M M G V S D
« Apr   Giu »
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
Copyright © 2016 Il Cielo Su Milano | All rights reserved.
  • Copyright
  • Contatti
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione e cookie di terze parti al fine di analisi statistiche. Se accedi a qualunque elemento al di sopra di questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più e negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie presenti in questo sito clicca sul link: leggi di più. OkLeggi di più