Questo video di 3 minuti e mezzo mostra il vero impatto del canale sui parchi urbani qualora fosse realizzato. E’ enorme e devastante, la gente non se ne rende conto. Eppure, sfruttando i canali già esistenti, non utilizzati, è possibile un altro tracciato, non invasivo e molto meno dispendioso degli 89 milioni stanziati da Expo e Comune. Qui sono mostrati i percorsi alternativi, individuati da Italia Nostra e confermati dal Politecnico. L’amministrazione comunale di Milano aveva diffuso disegni truffaldini che mostravano un ruscelletto circondato da deliziose pianticelle. Si tratta di un progetto demenziale, che devasta quattro parchi consecutivi, tra cui il Bosco in città e il Parco delle Cave, vere delizie urbane, con un vero spreco di denaro pubblico.
Esplorazione urbana n. 7, con la collaborazione di Adriana Linda Maranghino.
La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]
Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di
There are no comments
Add yours