Ricordate com’era stato presentato il Bosco verticale?
Due grattacieli che quasi non si vedono, rivestiti come sono di verde…
Ecco invece com’è la realtà
Ingrandite ancora le foto per vedere meglio. Gli alberelli sui due grattacieli, pronti da mesi, sono davvero pochini. Ce ne sono di più sui balconi dei due edifici più bassi a sinistra, abitati da tempo. Quelli che hanno messo, più o meno uno per terrazza, cresceranno, direte voi, ma intanto i rendering mostravano una quantità di piante almeno cinque volte maggiore. Inoltre, seppure seminascosto da un paio di piante, si vede molto bene l’annuncio, con numero di telefono a caratteri cubitali, per contattare l’ufficio vendite. Quanti di questi appartamenti sono stati venduti? O affittati?
Particolare degli alberi già collocati sui balconi
Ufficialmente il 60%, probabilmente pochissimi, o addirittura nessuno. Più che altro ci saranno prenotazioni, opzioni. Con quello che costano, a chi ha soldi conviene comprarli allo stesso prezzo in centro storico, dove esiste una diversa tipologia edilizia: durano secoli, anzi, col tempo crescono di valore, la manutenzione è molto meno impegnativa e dispendiosa di un grattacielo
Com’è…
… e come era stato mostrato nei rendering. E’ una trovata commerciale, ma fu presentata come una risposta all’intasamento cementifero
La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]
Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di
There are no comments
Add yours