Visto così il progetto di Infopoint in piazza Castello
sembrava tanto carino…
…e invece applicato alla realtà quello che è venuto fuori è questo.
Un confronto con la piramide davanti al Louvre?
Tutt’intorno tante bancarelle che vendono magliette
da due soldi e cianfrusaglie varie.
Foro Bonaparte usato come parcheggio dei relativi furgoni…
Il classico pugno nell’occhio modernista. Il gusto kitsch di architetti, progettisti e amministratori di scassare gli scenari classici e prevaricarli con il proprio ego incontenibile. Prima, terza e quarta foto di Eros Grimaldi, gentilmente concesse al Cielo sopra Milano
Scrive Alessandro Galvani: hai un castello di quasi un millennio, la sede della più' grande corte rinascimentale del mondo occidentale, e cosa fai? la copri. ovviamente coi tubi innocenti.
secondo voi è possibile che Milano inglobi (facendo propri quartieri) ulteriori cittadine ora presenti nella prima fascia? Ad es. Novate Milanese, Bresso, Rho ecc
La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]
Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di
Scrive Alessandro Galvani: hai un castello di quasi un millennio, la sede della più' grande corte rinascimentale del mondo occidentale, e cosa fai? la copri. ovviamente coi tubi innocenti.