Milano ospitò già una Esposizione Universale, nel 1906. A differenza di questa edizione del 2015, lasciò molto alla città, una profonda traccia. Si svolse in due aree: il parco Sempione e la Piazza d’Armi, che poi diventò la Fiera Campionaria. Erano collegate fra loro da un’apposita sopraelevata, con tanto di stazioni da una parte e dell’altra. Qui le immagini dei padiglioni, straordinariamente belli, moderni ed elaborati per l’epoca, nazione per nazione, da cui i differenti stili. Non ebbero fortuna, furono tutti demoliti dopo l’Expo a causa del loro mancato riutilizzo, eccetto l’Acquario, che esiste ancora. Rimase però un parco storico, il più importante di Milano, il parco Sempione, che sostituì la Piazza d’Armi, dove i soldati andavano a compiere le proprie esercitazioni. Fu appositamente allestito per l’Expo ma poi rimase dai cittadini. Anche il restauro del Castello Sforzesco e la ricostruzione della Torre centrale sulla base dei disegni del Filarete è un’opera collegata a quell’Expo. Insomma, Parigi ebbe la Tour Eiffel, Milano il Castello restaurato e nuovamente ftuibile. La piazza d’Armi fu spostata dove poi si tenne l’annuale Fiera Campionaria, ma per l’Expo funse da area di appoggio per le esposizioni e le manifestazioni più grosse.
L’ingresso all’Expo del 1906
Padiglione per le automobili e i cicli
La Sopraelevata
Le due aree dell’Expo 1906, parco Sempione e Piazza d’Armi (poi Fiera Campionaria)
collegate da un tram su sopraelevata
Padiglione francese
L’elenco degli argomenti oggetto d’esposizione
Padiglione svizzero
Padiglione russo
Verso il padiglione indiano…
Questa è la ricostruzione della torre centrale progettata da Leonardo per il Castello Sforzesco.
La soluzione adottata fu poi altra. La torre del Filarete, qui sotto, terminata nel 1905,
è più graziosa e meno militaresca. Una volta tanto anche a Leonardo capita d’essere bocciato
secondo voi è possibile che Milano inglobi (facendo propri quartieri) ulteriori cittadine ora presenti nella prima fascia? Ad es. Novate Milanese, Bresso, Rho ecc
La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]
Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di
There are no comments
Add yours