Porta Nuova, a Milano, è considerata il punto di maggiore riqualificazione edilizia della città. In realtà vi si accede più spesso da Porta Garibaldi, quella che si vede nel video, e prosegue per il frequentatissimo (in specie by night) corso Como. Dall’attigua piazzetta sotto il grattacielo dell’Unicredit, si ottiene una visione a 360° del più recente sky line urbano, costruito in pochi anni con una serie di grattacieli e abitazioni extra lusso, senza che alla base vi sia stato un altrettanto notevole sviluppo economico. Un’autentica frenesia del costruire senza un minimo di previsione e programmazione credibili. Quello che si vede, in questo giro panoramico, sono manifatture di gran lusso, ma per lo più è disabitato. Probabilmente, il calcolo, approssimativo, era che i cosiddetti “nuovi ricchi” sarebbero in costante aumento, come i “nuovi poveri”, del resto.
Ma Porta Nuova resta vuota, appunto. Una vasta operazione edilizia molto apprezzata, ma realizzata quasi alla cieca e che rimane in buona parte un enigma insoluto.
MM sta facendo indagini geognostiche per fattibilità estensione metro lilla, se dovesse arrivare un progetto e in futuro esecuzione, sarebbe un poco più attenzionata. Al
Sarebbe da gestire molto meglio Quinto Romano, rendere i marciapiedi più accessibili , rendere efficiente l' ufficio postale di Caldera con personale all' altezza loro […]
secondo voi è possibile che Milano inglobi (facendo propri quartieri) ulteriori cittadine ora presenti nella prima fascia? Ad es. Novate Milanese, Bresso, Rho ecc
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione e cookie di terze parti al fine di analisi statistiche. Se accedi a qualunque elemento al di sopra di questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più e negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie presenti in questo sito clicca sul link: leggi di più. OkLeggi di più
There are no comments
Add yours