Porta Nuova, a Milano, è considerata il punto di maggiore riqualificazione edilizia della città. In realtà vi si accede più spesso da Porta Garibaldi, quella che si vede nel video, e prosegue per il frequentatissimo (in specie by night) corso Como. Dall’attigua piazzetta sotto il grattacielo dell’Unicredit, si ottiene una visione a 360° del più recente sky line urbano, costruito in pochi anni con una serie di grattacieli e abitazioni extra lusso, senza che alla base vi sia stato un altrettanto notevole sviluppo economico. Un’autentica frenesia del costruire senza un minimo di previsione e programmazione credibili. Quello che si vede, in questo giro panoramico, sono manifatture di gran lusso, ma per lo più è disabitato. Probabilmente, il calcolo, approssimativo, era che i cosiddetti “nuovi ricchi” sarebbero in costante aumento, come i “nuovi poveri”, del resto.
Ma Porta Nuova resta vuota, appunto. Una vasta operazione edilizia molto apprezzata, ma realizzata quasi alla cieca e che rimane in buona parte un enigma insoluto.
La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]
Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di
There are no comments
Add yours