Ronchetto sul Naviglio, borgo d’epoca (Racconto a immagini)

Quando passate lungo la via Lodovico il Moro e vedete i ponti sul naviglio grande, fermatevi. C’è un angolo della Milano nascosta.
(Cliccare sulle foto per ingrandire)
Dietro la chiesa c’è il borgo di Ronchetto sul Naviglio, un toponimo che è scomparso da Milano, nessuna via lo ricorda. Era un antico comune poi inglobato da Milano. Il suo aspetto prevalente riporta al XVII secolo. Chi ama il Manzoni qui può trovare un degno angolo risalente a quell’epoca.

Questo è il punto più bello e interessante, si vede il retro della chiesa e si è davanti all’ingresso delle abitazioni d’epoca, ma invece di farne una piazza pedonale, è una curva dove sfrecciano le auto. Denota quanto sia poco curata la periferia della città
All’esterno del borgo si nota una roggia che prende le acque dal vicino naviglio; qui iniziano i prati del Parco Sud. Allora Ronchetto sul Navoglio è una “porta” aperta sul paesaggio più bello di Milano…
There are no comments
Add yours