Ronchetto sul Naviglio, borgo d’epoca (Racconto a immagini)

 

1 20151231_165606

Quando passate lungo la via Lodovico il Moro e vedete i ponti sul naviglio grande, fermatevi. C’è un angolo della Milano nascosta.

(Cliccare sulle foto per ingrandire)

2016-01-01 15.11.192016-01-01 18.01.0620151231_16160220151231_16283020151231_16335420151231_163410

 

2 2016-01-01 15.01.10

Scorgerete una chiesa della prima metà dell’800 che vi porterà in un’altra epoca

20151231_162009_001

All’interno c’è anche un presepe artigianale piuttosto ben fatto, alla napoletana

7 20151231_162339

Troverete anche un teatro con un’insegna, scritta a mano, che lo indica

3 2016-01-01 15.13.14 4 2016-01-01 17.42.04 5 2016-01-01 14.58.22 7 20151231_1627332016-01-01 15.05.48

Dietro la chiesa c’è il borgo di Ronchetto sul Naviglio, un toponimo che è scomparso da Milano, nessuna via lo ricorda. Era un antico comune poi inglobato  da Milano. Il suo aspetto prevalente riporta al XVII secolo. Chi ama il Manzoni qui può trovare un degno angolo risalente a quell’epoca.

2016-01-01 15.19.32

Questo è il punto più bello e interessante, si vede il retro della chiesa e si è davanti all’ingresso delle abitazioni d’epoca, ma invece di farne una piazza pedonale, è una curva dove sfrecciano le auto. Denota quanto sia poco curata la periferia della città

2016-01-01 15.04.312016-01-01 15.07.442016-01-01 15.14.41

All’esterno del borgo si nota una roggia che prende le acque dal vicino naviglio; qui iniziano i prati del Parco Sud. Allora Ronchetto sul Navoglio è una “porta” aperta sul paesaggio più bello di Milano…

20151231_16433520151231_16441820151231_164537

 




There are no comments

Add yours