PIAZZA AFFARI, BLACKROCK E NORGE PUNTANO AL CONTROLLO DEL PAESE
A causare il terremoto in Pazza Affari di questi giorni sono Blackrock, fondo Usa molto potente, anche se poco conosciuto, e Norges, banca di stato della Norvegia, forse il più grande del mondo, la cui trasparenza è molto limitata, grazie al fatto che la Norvegia è uscita dall’Ue e subisce pochissimi controlli, certo non della Bce o dell’Ue. In sostanza, non si sa da dove vengano esattamente i suoi tanti capitali. Sono queste due multinazionali della finanza a vendere tutto quello che è italiano, in questi giorni, causando una forte speculazione su azioni e sistema bancario, con effetti destabilizzanti sul governo. Mps è nei guai da tempo, ma la svendita delle sue azioni pone il suo valore reale nettamente al di sotto del giusto prezzo. L’obiettivo è provocare un mezzo crack e riacquistare tutto e molto oltre del Made in Italy a prezzi ribassati o stracciati. Blackrock è un fondo Usa, ma intrattiene ottimi rapporti con Rothschild (la famiglia tedesca capostipite del sistema bancario europeo); presieduto da Larry Fink, possiede quote delle maggiori banche di Wall Street, ma è anche ghiotta di banche europee. É il secondo investitore istituzionale di Google. Capo di Rothscild Italia è il banchiere Alessandr
o Daffina, più volte interrogato dai magistrati che indagano su Mps, per gli stretti rapporti. Blackrock ha quote rilevanti praticamente
in tutte le più grandi società quotate del nostro Paese: 10% di Telecom, 2,73% di Eni, quota che in termini di valore di mercato (circa un miliardo e 600 milioni di euro) è la più rilevante, 5% di Unicredit (un miliardo e mezzo il valore di mercato). Poi ci sono le partecipazioni in Cnh, Atlantia, Prysmian, Ubi, Banco Popolare, Enel e altri.

Norge Bank stampa moneta per conto di uno stato di 5 milioni di abitanti, ma decide del destino di molti paesi che hanno l’Euro.
miliardi di euro) Unicredit (1,82% per un controvalore di 550 milioni), Enel (ha L’1,76% che vale 514 milioni) o Generali (1,77% per un controvalore di 452 milioni). Possiede il 2% di Mps, comprato questa estate per poi rivenderlo in questi giorni e provocare il collasso di Piazza Affari.
There are no comments
Add yours