E crea le bolle immobiliari. Ma i catalani sono totalmente impazziti o cosa? Se ne vanno in giro a imbrattare mura e autobus di scritte inospitali. La chiamano turismofobia. Per la verità sono solo i giovani della sinistra indipendentista a mobilitarsi. Ma nella realtà, metà dei barcellonesi ne avrebbe le scatole piene del gigantesco movimento turistico. E lo dicono forte da tempo.
Le cifre: 32 milioni di presenze l’anno per un milione 600 abitanti. E la città non ha le ricchezze di Roma o Venezia o Firenze o Napoli. Barcellona è solo la capitale europea della movida, un luogo piacevole dove tutti gli europei (italiani per primi) vanno a pippare, fumare bere, scopare. Nient’altro. Turismo chiassoso e volgare. Una condizione che Milano cerca disperatamente di imitare. Milano pensa al modello Barcellona, quando tira fuori il progettone dei Navigli. Già con la Darsena la città è riuscita a triplicare la sua movida. Adesso si punta ad aprire altri canali, estendendo l’area turistica e movidaiola.
Proteste non solo a Barcellona
Però poi vediamo che i cittadini non gradiscono questo uso consumistico della città: la sta rendendo sempre meno vivibile. E, almeno quelli che non ci guadagnano, sono stufi. E’ così a Barcellona, è così già oggi a Milano nelle zone delle movida, già segnalate come importanti zone di spaccio.
L’attività turistica alimenta un modello di città che non favorisce uno sviluppo equilibrato a livello territoriale e sociale. Gli esperti in materia lo sanno bene. Crea o favorisce fenomeni come il caro affitti, bolle immobiliari, speculazioni in serie, facilità di evasione fiscale. Digitate “Catalonia contro i turisti” su google, vedrete un bel po’ di articoli esplicativi sulle testate italiane. L’articolo forse più approfondito lo trovate qua.
Un’ultima cosa: anche nei Paesi Baschi iniziano a non sopportare più il turismo di massa, tuttavia non hanno lo stesso gigantesco problema di Barcellona. Ma anche a Londra e Amsterdam, a New York e a San Francisco, si sono sviluppate proteste simili.
Foto sopra e sotto: Così i giornali catalani riportano le scritte “turistofobe”
MM sta facendo indagini geognostiche per fattibilità estensione metro lilla, se dovesse arrivare un progetto e in futuro esecuzione, sarebbe un poco più attenzionata. Al
Sarebbe da gestire molto meglio Quinto Romano, rendere i marciapiedi più accessibili , rendere efficiente l' ufficio postale di Caldera con personale all' altezza loro […]
secondo voi è possibile che Milano inglobi (facendo propri quartieri) ulteriori cittadine ora presenti nella prima fascia? Ad es. Novate Milanese, Bresso, Rho ecc
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione e cookie di terze parti al fine di analisi statistiche. Se accedi a qualunque elemento al di sopra di questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più e negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie presenti in questo sito clicca sul link: leggi di più. OkLeggi di più
There are no comments
Add yours