Baggio e dintorni: gli antichi borghi milanesi del Municipio 7

 

Conoscere la città in cui viviamo.

Per la prima volta, un documentario tutto dedicato a dei borghi antichi di Milano.  Un tema troppo assurdamente ignorato nel corso del XX secolo. Il video dura circa un’ora, un tempo lunghissimo per il fruitore medio di Internet. Per questo è stato diviso in tre parti.  Qui sotto ci sono i link relativi. Sempre per lo stesso motivo è stato pensato un trailer di soli tre minuti. Come se annunciasse un film.

Perché è importante un video su questo argomento? Semplice: perché a differenza del libro entra gratuitamente in tutte le case, va su tutti i cellulari come se fosse un libro, penetrando tra la gente meglio di un libro.

Baggio, chiesa e campanile medievale in una foto d'epoca

Baggio, chiesa e campanile medievale in una foto d’epoca

Il presidente, Marco Bestetti, del Municipio 7 di Milano spiega perché ha acconsentito di contribuire alla sua realizzazione. L’idea del videodocumentario si è sviluppata intorno al racconto di quattro esperti conoscitori del territorio. Giorgio Uberti,  Gianni Bianchi, Massimo De Rigo e Amadio Facchini si alternano, in queste immagini. Hanno guidato le riprese tra le cose più antiche e meno conosciute di Baggio, Quarto Cagnino, Quinto Romano, Sella Nuova, Assiano, Muggiano, Figino. Hanno mostrato e spiegato quello che la grande maggioranza dei cittadini non ha mai saputo dell’ambliente che li circonda. Hanno spiegato che gli angoli ritenuti più brutti, abbandonati e poco valorizzati sono, in realtà, le cose più belle che abbiamo.

Mappa Cantieri stradali 2014 - CopiaRealizzato tutto col cellulare

Milano ha circa settanta antichi borghi, tantissimi. Una decina di questi sono situati  nel Municipio 7 e sono tra i più belli e meglio conservati (eccetto alcuni) di Milano. Spesso immersi nel verde. Muggiano, in particolare, è tutta una zona naturalistica, con i più grandi fontanili ancora in funzione. Con risaie allagate dalle stesse risorgive, aironi e gazze ladre spesso svolazzanti intorno.  Certo, in un unico video non è possibile dire tutto di questi bellissimi borghi antichi, ma le cos più importanti ci sono.

E’ bene sapere che il video è stato interamente realizzato con mezzi poveri, le riprese sono state tutte effettuate con un cellulare, l’occhio anche non esperto se ne accorge subito. E’ stata una scelta precisa, quella di avvicinarci al modo casalingo di produrre documenti, di fare cultura e di valorizzare il territorio anche con scarsi mezzi ma con molta buona volontà. La bella fotografia del video è di Francesco Facchini, un teorico del mobile journalism. L’idea è nata dalla pagina Facebook “I borghi di Milano” ed è stata promossa da Cascina Linterno. Il video è ovviamente a disposizione di scuole, enti, associazioni e cittadini perché ne parlino e si scambino il sapere.

QUI SOTTO I LINK DEL VIDEO DIVISO IN TRE PARTI

Un'effige di papa Anselmo da Baggio (Alessandro II)

Anselmo da Baggio (papa Alessandro II)

Figino, la torre XIII secolo

Figino, la torre XIII secolo

⇒ Prima parte: Baggio, Quarto Cagnino e Figino (durata: 20 minuti)

https://www.youtube.com/watch?v=ztv7FvV7jo4

 

 

 

Cascina Linterno

Cascina Linterno

 

Vista di Muggiano

Vista di Muggiano

⇒ Seconda parte: Cascina Linterno, Quinto Romano, Muggiano (durata: 23 minuti)

https://www.youtube.com/watch?v=ylmmE9ktYDQ

 

 

 

Sella Nuova e Assiano da salvare

Sella Nuova e Assiano da salvare

Assiano

Assiano in totale rovina

⇒ Terza e ultima parte: I borghi in rovina, Assiano, Sella Nuova e, in parte, Quinto Romano (10 min.)

https://www.youtube.com/watch?v=9Fmlw2qw6jo

 




There are no comments

Add yours