Primary Mobile Navigation

  • Milano
  • Oltre Milano
  • Ancora Oltre
  • Teatro-Arte
  • Napoli
  • Tutti gli articoli

  • Milano
  • Oltre Milano
  • Ancora Oltre
  • Teatro e Arte
  • Napoli

Secondary Navigation

  • Milano
  • Oltre Milano
  • Ancora Oltre
  • Teatro e Arte
  • Napoli
Il Cielo Su Milano

Primary Navigation

  • Milano
     Vigentino (parte III): voci del ’24, la piazza mancante e Vaiano V.

     Vigentino (parte III): voci del ’24, la piazza mancante e Vaiano V.

    Nel 1924, appena dopo l’aggregazione a Milano, il Vigentino era descr..
    Read More+
    Il Vigentino (parte II): alla ricerca di cosa resta dell’antico borgo

    Il Vigentino (parte II): alla ricerca di cosa resta dell’antico borgo

    La chiesa dell’Assunta si è rivelata uno scrigno protetto di “c..
    Read More+
    Il Vigentino e i suoi tre antichi borghi rurali (parte I)

    Il Vigentino e i suoi tre antichi borghi rurali (parte I)

    Insieme a Castellazzo, Quintosole e Vaiano Valle, importanti ma piuttosto m..
    Read More+
    NELLA PARROCCHIA SECOLARE IL “FILM” DEL BORGO ANTICO

    NELLA PARROCCHIA SECOLARE IL “FILM” DEL BORGO ANTICO

    Per rintracciare testimonianze di vita passata nelle antiche abitazioni rur..
    Read More+
    Dergano, l’ultimo “lazzaretto” (Villa Hanau) ospita un Municipio

    Dergano, l’ultimo “lazzaretto” (Villa Hanau) ospita un Municipio

    Nell’era della rivoluzione industriale, la prima moderna cittadella s..
    Read More+
  • Oltre Milano
    L’ITALIA MIGLIORATA (SALVATA?) DALLE GIUNTE ROSSE

    L’ITALIA MIGLIORATA (SALVATA?) DALLE GIUNTE ROSSE

    In un libro di interviste si parla della funzione di avanguardia assolta da..
    Read More+
    IL FRATELLO DELLA DELEDDA: SANTUS MA SOLO NEL MARTIRIO

    IL FRATELLO DELLA DELEDDA: SANTUS MA SOLO NEL MARTIRIO

    Mentre il percorso di Grazia è ascendente, quello del fratello è opposto. R..
    Read More+
    VERMEZZO  BORGO D’ARTE / 1 – CON LEONARDO E BRAMANTE

    VERMEZZO BORGO D’ARTE / 1 – CON LEONARDO E BRAMANTE

    Vermezzo con Zelo Surrigone è il paese degli affreschi XV-XVI secolo, qui s..
    Read More+
    SMARTPHONE EVOLUTION: DOMINARE COL CELLULARE

    SMARTPHONE EVOLUTION: DOMINARE COL CELLULARE

    Non possiamo sfuggire al destino di essere nelle mani degli imperi commerci..
    Read More+
    LO “SCORRERE DEL TEMPO” IN UN ANTICO BORGO DA PRESEPE 

    LO “SCORRERE DEL TEMPO” IN UN ANTICO BORGO DA PRESEPE 

    San Marco dei Cavoti ospita due musei: uno degli antichi orologi da torre e..
    Read More+
  • Ancora Oltre
    VERMEZZO BORGO D’ARTE / 2 – LO SCEMPIO DEI DIPINTI

    VERMEZZO BORGO D’ARTE / 2 – LO SCEMPIO DEI DIPINTI

    Quattro opere attribuibili a un maestro lombardo del periodo barocco nel 20..
    Read More+
    La Turchia è Europa da sempre, sarà bene farsene una ragione

    La Turchia è Europa da sempre, sarà bene farsene una ragione

    Che la Turchia non faccia parte del continente europeo, è solo un’ini..
    Read More+
    Questo film di Costa-Gavras non lo dovete vedere: imbarazza l’Ue

    Questo film di Costa-Gavras non lo dovete vedere: imbarazza l’Ue

    “Adults in the room” è uscito nel 2019, realizzato da un grande..
    Read More+
    L’INTELLETTUALE DI DESTRA CHE DIVERTIVA LA SINISTRA

    L’INTELLETTUALE DI DESTRA CHE DIVERTIVA LA SINISTRA

    Un ricordo personale dell’ex assessore alla Cultura di Milano, i suoi..
    Read More+
    Festa a San Marco dei Cavoti (Bn) «E A ME MI PIACE IL GRANO»

    Festa a San Marco dei Cavoti (Bn) «E A ME MI PIACE IL GRANO»

    Il paesaggio naturale senza sovraccarichi di cemento e senza archistar o vo..
    Read More+
  • Teatro-Arte
    Passannante e re Umberto, due Risorgimenti da psichiatria

    Passannante e re Umberto, due Risorgimenti da psichiatria

    Nel 1878 un anarchico lucano tentò di uccidere Umberto I. Il gesto, sebbene..
    Read More+

    Nel ventre di Mocciola per un destino da carusi superschiavi

    Avete idea di che cosa significhi essere schiavi? Lo sapevano bene i “..
    Read More+
    IL FRATELLO DELLA DELEDDA: SANTUS MA SOLO NEL MARTIRIO

    IL FRATELLO DELLA DELEDDA: SANTUS MA SOLO NEL MARTIRIO

    Mentre il percorso di Grazia è ascendente, quello del fratello è opposto. R..
    Read More+
    Festa a San Marco dei Cavoti (Bn) «E A ME MI PIACE IL GRANO»

    Festa a San Marco dei Cavoti (Bn) «E A ME MI PIACE IL GRANO»

    Il paesaggio naturale senza sovraccarichi di cemento e senza archistar o vo..
    Read More+
    “L’ISOLA DEGLI INVERTITI” MODELLO HIMMLER-BOCCHINI

    “L’ISOLA DEGLI INVERTITI” MODELLO HIMMLER-BOCCHINI

    Un argomento che cinema e tv sembrano ancora immaturi per trattarlo seriame..
    Read More+
  • Napoli
    Passannante e re Umberto, due Risorgimenti da psichiatria

    Passannante e re Umberto, due Risorgimenti da psichiatria

    Nel 1878 un anarchico lucano tentò di uccidere Umberto I. Il gesto, sebbene..
    Read More+
    Festa a San Marco dei Cavoti (Bn) «E A ME MI PIACE IL GRANO»

    Festa a San Marco dei Cavoti (Bn) «E A ME MI PIACE IL GRANO»

    Il paesaggio naturale senza sovraccarichi di cemento e senza archistar o vo..
    Read More+
    Bagnoli, progetto esemplare: turismo, cultura e poco cemento

    Bagnoli, progetto esemplare: turismo, cultura e poco cemento

    Incredibile, zero grattacieli e niente stadi. A Milano si litiga per il tro..
    Read More+
    Sciolgono il Corpo forestale e le foreste vanno in fumo

    Sciolgono il Corpo forestale e le foreste vanno in fumo

    Un provvedimento folle. Perché tanta parte del Sud brucia come mai era succ..
    Read More+
    MARIO SCARPETTA E IL TEATRO NAPOLETANO

    MARIO SCARPETTA E IL TEATRO NAPOLETANO

    NEL GRANDE SOLCO DEL TEATRO PARTENOPEO Prima di Mario Scarpetta, il grande ..
    Read More+
  • Tutti gli articoli
Un centro di documentazione per i borghi milanesi

BORGHI MILANESI / Superare la difficoltà di reperire fonti

Roberto Schena
on 8 Maggio 2018 at 8:58

PER UN CENTRO DI DOCUMENTAZIONE.

Archivio storico diocesano

I borghi milanesi necessitano di un centro di documentazione che raccolga le fonti, ossia tutto il materiale di ricerca che li riguardi. Cittadini, scuole, studenti e docenti, infatti, non hanno vita facile quando cercano di accedere a documenti, libri e studi già effettuati poiché tutto risulta frammentato. Giorgio Uberti è tra i primi public historian in Italia, ossia un ricercatore di Storia Sociale al di fuori dell’accademismo, in continuo rapporto ai bisogni della comunità. Uberti è vicedirettore de “il diciotto”, mensile del Municipio 7. Ha studiato a fondo la storia dei borghi milanesi, con particolare riferimento all’Ovest Milano. Lo scorso anno ha contribuito alla realizzazione del videodocumentario “Gli antichi borghi milanesi del Municipio 7”, il primo mai realizzato in città.

CASCINA LINTERNO SEDE IDEALE

In alto e qui sopra: Borgo Linterno. Cerchiata in rosso la posizione Casa delle Fonti, una proposta per la città

Durante il convegno del 9 aprile all’Urban Center, (vedi qui e qui) Uberti ha sollevato il tema del centro di raccolta libri, dati, ricerche e informazioni. Uberti l’ha chiamato elegantemente “Casa delle Fonti”.  Il progetto completo è contenuto nel documento illustrato per la prima volta all’amministrazione comunale, nell’estate 2017, durante il sopralluogo del sindaco Sala in Cascina Linterno.  Il luogo è baricentrico tra l’urbanizzato e il paesaggio agricolo periurbano, si presterebbe a ospitare un’iniziativa simile per quanto riguarda il Municipio 7, ma anche ad allargare le competenze alla storia rurale di tutta la città. Per far comprendere la difficoltà di una ricerca sul tema, Uberti ha elencato le sedi archivistiche frequentate rendendo molto efficacemente il concetto di “giungla” archivistica relativa ai borghi di Milano. Eccolo:

 
Per la parte ecclesiastica: Archivio del Capitolo del Duomo di Milano.  Archivio del Capitolo dei Canonici di Sant’Ambrogio,  Archivio Storico Diocesano, Manoscritti della Biblioteca Ambrosiana,  Archivi delle istituzioni parrocchiali.
 Parte civica:  Archivio Storico Civico – Biblioteca Trivulziana,  Archivio Civico Amministrativo,  Archivio Civico Fotografico, Archivio Civico Stampe Bertarelli, Archivio di Stato di Milano (per la parte statale).
 Lasciti e/o pie fondazioni: Archivio dell’Ospedale Maggiore, Archivio dei Luoghi Pii Elemosinieri.
 Altri archivi  che conservano materiale o studi su località specifiche: Archivio della Società Storica Lombarda, Archivio della Biblioteca Braidense.
​

Conclude Uberti: “Non è assolutamente un elenco completo, ma abbastanza esaustivo, delle realtà che ho personalmente conosciuto in cinque anni di ricerca sulla storia di Milano e del suo territorio. Certamente rende l’idea della frammentazione documentale relativa ai borghi, ma d’altronde questo è il mestiere dello storico”.

Solo il sistema bibliotecario del Comune di Milano possiede, per fortuna, diversi volumi che hanno per argomento singoli borghi milanesi. Si tratta tuttavia di materiale sparso, non organizzato, è una raccolta parziale e non sistematica. Mancano indicazioni sulle reali ricerche effettuate, finite chissà dove, gli appunti di ricercatori del passato, di singoli studenti. Come punto di riferimento è molto carente.

Secondo Gianni Bianchi, responsabile dell’Associazione Amici Cascina Linterno, quella proposta da Uberti è una “soluzione ottimale per poter raccogliere, catalogare, digitalizzare e mettere quindi a disposizione di tutti tramite internet le fonti storiche, accertate e certificate, del territorio. Lavoro altamente meritorio, di prospettiva e di investimento culturale. Un’ottima idea quindi da codificare in progetto, ed in tempi brevi”.

Archivio storico della Ca’ Granda

​
Post Views: 616
Categories
MilanoTutti gli articoli
Tagged
borghicasa delle fontilinternomilnao
  • 0
  • 0
    Shares

avatar

Author

Roberto Schena


Previous Article

  BORGHI MILANESI / Il Parco dei sentieri interrotti: la connessione

Prossimo articolo

BORGHI MILANESI / Cascina Linterno, modello di restauro


There are no comments

Add yours

Annulla risposta

Categorie

  • Ancora Oltre
  • Milano
  • Napoli
  • Oltre Milano
  • Teatro e Arte
  • Tutti gli articoli
  • Uncategorized

I Vostri Commenti

48x48
cristiano su 27 Jul
QUINTOSOLE: così lontano dagli occhi che rischia di sparire

Sono nato e cresciuto a Quintosole il Casino di Caccia era la casa di mia nonna quando era piccola ...ho passato l 'infanzia Quintosole

48x48
Gianluca Brescia su 13 Apr
LE CASCINE, ANIMA DELLA CITTÁ E DEL FUTURO SOSTENIBILI

Le cascine milanesi devono essere valorizzate e non abbandonate.

48x48
Tufari su 22 Feb
La Bovisa: dalle mucche (“boves”) alle eccellenze moderne

La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]

48x48
Roberto Schena su 24 Aug
Contatti

Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di

48x48
Francesco su 22 Aug
Contatti

Salve, ho letto un suo articolo su San Sebastiano. Nel video e all'inizio del suo articolo mostra un opera di un pittore caravaggesco del 1620

48x48
GUIDO su 11 Aug
SERGIO LEONE, l’antimilitarismo espresso con esoterismo critico

col senno di poi credo che Leone educhi alla violenza, ah, nello stesso film la banca da svaligiare assomiglia in tutto a un tempio con […]

48x48
Gianluca Brescia su 07 May
SANTA GIULIA: DISTRUTTA L’OASI RICREATA DALLA NATURA

Un vero peccato :(

48x48
Lorenz su 04 May
MEREZZATE, QUANDO LE RUSPE FANNO PEGGIO DI ATTILA

Petizione contro il prolungamento della PAULLESE e la distruzione del campo della cascina Merezzate https://www.change.org/No_Prolungamento_Paullese

Custom Menu

  • Milano
  • Oltre Milano
  • Ancora Oltre
  • Teatro-Arte
  • Napoli
  • Tutti gli articoli
  • 0
    Mar
  • 1
    Feb
  • 1
    Gen
  • 0
    Dic
  • 0
    Nov
  • 1
    Ott
  • 2
    Set
  • 1
    Ago
  • 1
    Lug
  • 3
    Giu
  • 0
    Mag
  • 0
    Apr
Back to Top

Chi Sono

Roberto Schena è nato nel 1954 a Milano, dove vive e lavora. Ha iniziato negli anni '80 a interessarsi di problemi ecologici ed urbanistici dando vita a numerose pubblicazioni locali. In tale veste inizia a collaborare con il quotidiano "Il Giornale" diretto allora da Indro Montanelli. Ha scritto per numerose testate nazionali. Per il quotidiano "l'Indipendente" ha seguito come redattore le attività di palazzo Marino, sede del sindaco e del Consiglio comunale di Milano; nel 1997 era nel gruppo che diede vita a "la Padania", che allora era un grande giornale. Di questa esperienza e sul fallimento del quotidiano leghista, nel 2013 pubblica "Storiacce padane - Come non costruire un partito, tanto meno il suo giornale", Ed. Magenes. Nel 2009 ha scritto e pubblicato "Pio XII santo?", Edizioni Croce, contro i continui tentativi di far dimenticare le imperdonabili connivenze tra la chiesa e il nazifascismo. I due libri sono disponibili in rete.

Ultimi articoli

  • Passannante e re Umberto, due Risorgimenti da psichiatria
  • Nel ventre di Mocciola per un destino da carusi superschiavi
  •  Vigentino (parte III): voci del ’24, la piazza mancante e Vaiano V.
  • Il Vigentino (parte II): alla ricerca di cosa resta dell’antico borgo
  • Il Vigentino e i suoi tre antichi borghi rurali (parte I)
  • NELLA PARROCCHIA SECOLARE IL “FILM” DEL BORGO ANTICO
  • Dergano, l’ultimo “lazzaretto” (Villa Hanau) ospita un Municipio
  • L’ITALIA MIGLIORATA (SALVATA?) DALLE GIUNTE ROSSE

calendario

Maggio 2018
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Apr   Giu »
Copyright © 2022 Il Cielo Su Milano | All rights reserved.
  • Copyright
  • Contatti