La Cappella sistina di Milano

La “Cappella Sistina di Milano” è la Certosa, non San Maurizio

 Il titolo spetta (fin dal XIX secolo) al tempio di Garegnano, antico borgo milanese, non come afferma Sgarbi alla chiesa di corso Magenta. Senza contare la qualità degli affreschi… Lo ricordano tre studiosi

La Cappella Sistina

Quando si parla di Cappella Sistina, s’intende il tempio dei palazzi papali interamente affrescato da illustri pittori, come Botticelli, Ghirlandaio, Perugino e, soprattutto, Michelangelo, a cui furono affidate la volta e le lunette nelle parti alte delle pareti. Si tratta di un ambiente le cui dimensioni sono piuttosto limitate, a navata unica.

A Milano, l’edificio religioso che più corrisponde a queste caratteristiche è indubbiamente la Certosa di Garegnano, antico borgo milanese, interamente affrescata: volta, lunette e pareti. Si può dire che non vi sia un millimetro non rientrante in un affresco.

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, in corso Magenta 15. La volta non è affrescata

La chiesa di corso Magenta, non è a navata unica. Certo non manca di bellezze artistiche, ma con tutto il rispetto per Bernardino Luini e figli, sono basate essenzialmente su moduli leonardeschi ripetitivi. Inoltre, come ognuno può notare, gli intradossi dei matronei sono solo decorati con motivi floreali o geometrici. Soprattutto non ha la volta affrescata, quest’ultima è solo dipinta con decorazioni gotiche, e si consideri che la parte più conosciuta della Cappella Sistina è proprio la volta.

La navata unica della Certosa di Milano-Garegnano, con la volta affrescata

 

La differenza, anche a colpo d’occhio, è notevole. Basta un semplice sguardo alle fotografie delle tre navate (vedi sotto) per rendersene conto. Per “Cappella Sistina di Milano”, in effetti, fin dal XIX secolo, si è sempre inteso l’edificio dei monaci certosini di Garegnano. Ora, di recente, la definizione viene sempre più usata dai media per la chiesa di San Maurizio, ma si tratta palesemente di un falso, di una evidente violenza alla verità.

Anche da un punto di vista artistico, a Garegnano abbiamo un’abside dipinta da un maturo Simone Peterzano, il maestro di Caravaggio, con affreschi che non è esagerato definire meravigliosi, mentre la volta e le pareti sono dipinte da Daniele Crespi, tra i maggiori esponenti del Seicento lombardo e con chiaro intento imitativo della Cappella Sistina.
NOTA FIRMATA  DA:
ROBERTO GARIBOLDI – Archivista della Certosa di Milano
ROBERTO SCHENA – Autore di “Milano, la città dei 70 borghi”
RICCARDO TAMMARO – Autore di diversi volumi su borghi e cascine della periferia milanese

quale navata rispecchia meglio la cappella sistina?

IL CONFRONTO / A sinistra la navata unica della Certosa di Milano, nell’antico borgo di Garegnano, al centro la Cappella Sistina, a destra la chiesa di San Maurizio con la volta priva di affreschi 




There are no comments

Add yours