Per rintracciare testimonianze di vita passata nelle antiche abitazioni rurali milanesi non c’è che una strada: leggere i resoconti dei..
Risultati della ricerca per: gariboldi
Nel 2023, ricorreranno i 100 anni dalla aggregazione dei 12 comuni limitrofi, avvenuta nel 1923, diventati “periferia” E i 150..
Il titolo spetta (fin dal XIX secolo) al tempio di Garegnano, antico borgo milanese, non come afferma Sgarbi alla chiesa..
SECONDA PARTE Il priore senza vocazione Nonostante l’influenza spirituale di Carlo Borromeo aleggiasse all’interno della Certosa dopo la morte, avvenuta..
LE ULTIME RICERCHE SULLA CERTOSA L’ultimo libro-guida pubblicato sulla Certosa di Garegnano, apre uno sguardo importante su un luogo complesso...
I Vostri Commenti
Assolutamente impossibile, non riescono nemmeno a far funzionare la Città metropolitana
secondo voi è possibile che Milano inglobi (facendo propri quartieri) ulteriori cittadine ora presenti nella prima fascia? Ad es. Novate Milanese, Bresso, Rho ecc
[…] https://www.ilcielosumilano.it/2019/12/06/la-collina-di-san-siro-nel-sogno-di-una-milano-verde/ […]
Sono nato e cresciuto a Quintosole il Casino di Caccia era la casa di mia nonna quando era piccola ...ho passato l 'infanzia Quintosole
Le cascine milanesi devono essere valorizzate e non abbandonate.
La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]
Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di
Salve, ho letto un suo articolo su San Sebastiano. Nel video e all'inizio del suo articolo mostra un opera di un pittore caravaggesco del 1620