Troppi abbattimenti insensati di abitazioni d’epoca. Si susseguono incessanti senza che nessuno possa intervenire per bloccare demolizioni che trasformano radicalmente..
Tutti gli articoli di Roberto Schena
La storia dell’amicizia fra Luz Long e Jesse Owen, divenuta un simbolo mondiale. Nacque fra le piste dello stadio berlinese..
Centocinquant’anni fa, due tra i maggiori poeti del XIX secolo, vicini all’area parnassiana, ebbero un diverbio (uno dei tanti…) che..
Fino a qualche mese fa, si parlava solo di città verticale, ora si riscopre la città storica. La grande stampa..
Sottotitolo: “Qualcuno deve morire”. Presto a teatro un testo partito da una ricerca sul disagio dei giovanissimi in Russia, destinati..
Una commedia del baverese Marius Von Mayenburg: storia di un bambino molto cattivo che diventa una sorta di Nerone populista..
Il regista e autore di “Prossimo tuo” parla dell’adolescenza difficile a Quarto Oggiaro, nel pieno della periferia omofoba: « Non..
Ambientato in un quartiere periferico come Quarto Oggiaro, ecco un film che riflette un episodio di aggressione realmente vissuto del..
Nel 1878 un anarchico lucano tentò di uccidere Umberto I. Il gesto, sebbene dimenticato dagli storici, è importante perché dimostrò..
Avete idea di che cosa significhi essere schiavi? Lo sapevano bene i “ragazzini” siciliani nelle miniere di zolfo, senza neppure..
I Vostri Commenti
Assolutamente impossibile, non riescono nemmeno a far funzionare la Città metropolitana
secondo voi è possibile che Milano inglobi (facendo propri quartieri) ulteriori cittadine ora presenti nella prima fascia? Ad es. Novate Milanese, Bresso, Rho ecc
[…] https://www.ilcielosumilano.it/2019/12/06/la-collina-di-san-siro-nel-sogno-di-una-milano-verde/ […]
Sono nato e cresciuto a Quintosole il Casino di Caccia era la casa di mia nonna quando era piccola ...ho passato l 'infanzia Quintosole
Le cascine milanesi devono essere valorizzate e non abbandonate.
La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]
Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di
Salve, ho letto un suo articolo su San Sebastiano. Nel video e all'inizio del suo articolo mostra un opera di un pittore caravaggesco del 1620