Nel 1924, appena dopo l’aggregazione a Milano, il Vigentino era descritto già allora come una “comunità sparsa senza nucleo centrale”...
Tag Archives: vigentino
La chiesa dell’Assunta si è rivelata uno scrigno protetto di “cimeli” storici quali la gèsa de òmen (la chiesa dedicata agli uomini,..
Insieme a Castellazzo, Quintosole e Vaiano Valle, importanti ma piuttosto malandati, costituisce la zona più conosciuta come “Ripamonti”, ma il..
di Pietro Esposito (*) ♠ Il centralismo municipale imposto nel 1923, ha avuto la meglio e ha trasformato in periferie..
Inizialmente doveva essere un spot elettorare gratuito a favore di una persona che lo merita, un consigliere della zona..
La scelta della Fondazione Prada di optare per un’area industriale dismessa di Porta Romana e farne un “palazzo d’oro”, un..
Com’è finito male il Vigentino. L’intera città è costellata da centinaia di edifici a uso ufficio completamente vuoti. Segno della..
I Vostri Commenti
Sono nato e cresciuto a Quintosole il Casino di Caccia era la casa di mia nonna quando era piccola ...ho passato l 'infanzia Quintosole
Le cascine milanesi devono essere valorizzate e non abbandonate.
La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]
Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di
Salve, ho letto un suo articolo su San Sebastiano. Nel video e all'inizio del suo articolo mostra un opera di un pittore caravaggesco del 1620
col senno di poi credo che Leone educhi alla violenza, ah, nello stesso film la banca da svaligiare assomiglia in tutto a un tempio con […]
Un vero peccato :(
Petizione contro il prolungamento della PAULLESE e la distruzione del campo della cascina Merezzate https://www.change.org/No_Prolungamento_Paullese