CHIARAVALLE NELLE FOTO DI BARBARA TRABALZINI
Lo sguardo antico sugli antichi borghi.
Una mia giovane amica nativa di Roma, mi ha accompagnato durante l‘inchiesta che ho condotto sul degrado di Chiaravalle, in collaborazione con alcuni abitanti, qui tra l’altro da lei fotografati. Barbara Trabalzini è un’ottima fotografa, possiede indubbiamente un innato occhio artistico con cui, molto probabilmente perché aiutata dall’essere romana de Roma, vede anche gli angoli della storia. E Chiaravalle ne ha molta e importante. La sua abazia con la magnifica torre gotica del Pecorari (XIII sec.) ha protetto l’ambiente circostante come pochissimi borghi milanesi hanno potuto godere. Barbara con le sue foto riesce a far parlare le mura e le strade del borgo, che diventanto protagonisti al pari dei suoi abitanti.
- La Ciribiciaccola, torre del XIII secolo
- Roberto Schena, giornalista, al lavoro
- Roberto Schena con Massimiliano Toscano, Ivano Panaro e Santino Militti davanti alla VEttabbia
- Roberto Schena con Massimiliano Toscano, Ivano Panaro e Santino Militti davanti alla VEttabbia
- Ivano Panaro
- La Vettabbia, il primo canale storico di Milano
- La Vettabbia, particolare
- La Vettabbia, particolare del degrado
- Lavatoio primo 900
- Lavatoio primo 900
- Lavatoio primo 900
- Lavatoio primo 900
- La Vettabbia in uscita da Chiaravalle
- Cascina la Grangia
- Cascina la Grangia
- Cascina la Grangia
- Binario morto
- Binario morto
- Binario morto
- Binario morto
- Il fontanile mai ripulito
- Il fontanile mai ripulito
- Il fontanile mai ripulito
- La scuola elementare, primo 900
- Santino Militti e Massimiliano Toscano
- Santino Militti, abirante di Chiaravalle
- Roberto Schena con Massimiliano Toscano e Santino Militti al bar-cooperativa
Barbara riesce a far “cantare” una foto anche quando descrive un degrado. Va molto oltre la foto di cronaca, “scrive” l’articolo rendendo quasi inutile la presenza del giornalista che vuole documentare una situazione critica.
There are no comments
Add yours