L’ICONA CALPESTATA: IMMAGINE GENIALE. E NON BLASFEMA
Una locandina mostra una donna obesa e nuda, “equivoca” e diabolica, che con una scarpa bianca calpesta le icone di Gesù e della Madonna. Trovo l’opera “incriminata” bellissima. E nient’affatto blasfema. Non è nemmeno da considerare “desacralizzante”. Trovo piccina, e in fondo idiota, l’accusa di “blasfemia”. Trovo anche la reazione del sindaco Piero Fassino, che ha tolto il patrocinio del Comune, del tutto provinciale. L’immagine è un’opera d’arte. Dà fastidio? Pazienza, è giusto che l’arte assolva alla sua funzione, che è anche di denuncia, di dare fastidio. Siccome c’è un’immagine del Cristo calpestata, allora significa per forza che è blasfema e irreligiosa? E’ una reazione infantile, stupida, gretta. Io vedo in quella immagine la rappresentazione di un’esagerata opulenza che manifesta tutta la sua volgarità nei confronti della civiltà e dell’arte, senza rispetto nemmeno per quella religiosa. Quindi è da leggere come un invito alle coscienze religiose a ribellarsi alla volgarità. Solo degli ignoranti, o degli integralisti mancati, possono vedervi il peggio. Come quei fascisti bigotti che hanno appena finito di usare l’immagine si Oliviero Toscani sulle omocoppie che adottano, per i propri squallidi fini. A me sconcerta molto più l’odio omofobo che si nasconde spessissimo dietro queste rimostranze sul presunto mancato rispetto del sentimento religioso.
Complimenti a chi ha realizzato la locandina.
I Vostri Commenti
Sono nato e cresciuto a Quintosole il Casino di Caccia era la casa di mia nonna quando era piccola ...ho passato l 'infanzia Quintosole
Le cascine milanesi devono essere valorizzate e non abbandonate.
La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]
Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di
Salve, ho letto un suo articolo su San Sebastiano. Nel video e all'inizio del suo articolo mostra un opera di un pittore caravaggesco del 1620
col senno di poi credo che Leone educhi alla violenza, ah, nello stesso film la banca da svaligiare assomiglia in tutto a un tempio con […]
Un vero peccato :(
Petizione contro il prolungamento della PAULLESE e la distruzione del campo della cascina Merezzate https://www.change.org/No_Prolungamento_Paullese