Sabato e domenica 27 e 28 giugno, nella splendida cornice dell’abbazia di Chiaravalle, si è tenuta la Rievocazione storica medievale avente per temi “Cera una volta San Bernardo – Festa di San Pietro e Paolo – Solstizio d’Estate”. Di solito la festa, perché di una festa si tratta, si teneva in ottobre, stavolta è stata anticipata a giugno. Poiché non tutti lo sapevano e quei pochi scoraggiati dal gran caldo, la partecipazione della gente è stata scarsa, ma il suo fascino l’ha conservato tutto.
L’incontro con la vita e la cultura medievale c’è stato lo stesso, le foto qui sotto ne mostra alcuni aspetti. Si parla di falconeria, di armi e di battaglie, di archi, frecce, lance ed elmi, di musica (bravissimo il Braghet Baniatica Ensemble). Si scherza e di ride con un giullare vero, Monaldo Istrio. E poi c’è la cornice dell’abazia, una delle più belle della Lombardia, capolavoro tra i primi del gotico, risalente al XIV secolo.
Da Chiaravalle, si può dire, è rinata Milano e ancora oggi tanta parte del Parco Sud le deve molto. Qui, fin dal Medioevo, i monaci studiarono e applicarono quelle tecniche di coltivazione che ancora oggi stupiscono per genialità e bellezza. Qui, molto probabilmente, sono nate due specialità rinomatissime: il formaggio grana e il gorgonzola. Ancora oggi, se volete, nello spaccio dell’abbazia, si vendono il riso coltivato nei campi vicini e le marmellate buonissime confezionate dalle monache.
La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]
Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di
There are no comments
Add yours