LA DARSENA CHE NON VEDREMO PIU’

LA DARSENA COM’ERA E…

Sopra e in alto: due momenti diversi dello stesso angolo, stessa epoca. Così si presentava la Darsena prima dell’abbattimento (1906) delle mura spagnole datate inizio del XVII secolo, ben visibili nella parte destra della foto. Così la vedeva Stendhal nella prima metà del XIX.  

Sotto: veduta dalla parte opposta, verso piazza XXIV Maggio. Edifici demoliti nel 1906. 
E’ una foto molto rara, proviene dall’archivio della biblioteca nazionale di Francia, a Parigi


Subito dopo l’abbattimento delle mura spagnole. E’ ancora un angolo pittoresco, in grado di regalare suggestioni, malgrado tutto, con i barconi tradizionali attraccati alla riva


 
…LA DARSENA COME SARA’

La nuova opera più contestata è la ricollocazione del mercato comunale. Il pallino bianco indica il sito precedente, sulla piazza, in rosso è indicato quello attuale, dove non è mai stato. Ricostruito più grande “rubando” un pezzo allo specchio d’acqua

 

IL MERCATO COM’ERA

 

 

  IL MERCATO COME SARA’
 

 

 

 


IL LUNGODARSENA

I resti delle mura spagnole (XVII secolo) lungo via G. D’Annunzio sono stati interrati dopo i recenti lavori di scavo che li avevano fatti riemergere. Niente spazio archeologico

 

E questo è lo stesso fronte come lo vedremo, già in via di ultimazione
I dettagli del muro.  Qui sopra: ecco l’area dove sono stati seppelliti i resti del XVII secolo. 
Il piccolo portico con i pilastrini in metallo nero ospiterà un bar
Un altro dettaglio del muro. Dovrebbe ricordare quello in mattoni a vista dell’epoca spagnola

 




There are no comments

Add yours