Lo Spedale dell’Anunziata, poi chiamata Ca’ Granda, poi Ospedale Maggiore, infine Università Statale: 500 anni di storia e di arte..
Archivi mensili: Maggio 2021
La “Vecchia Milano” (con la V maiuscola), è una visione più artistica che temporale, tramandata da noti pittori. Hanno dipinto..
Una guida del 1822 (in ristampa anastatica) rivela tutti i segreti di ogni via, di ogni palazzo della Milano romantica..
Una ricerca tra bouquiniste (i venditori dei libri usati che si trovano a Parigi lungo la Senna), a caccia di..
L’area dismessa di Montecity si era spontaneamente rinaturalizzata offrendo un nuovo panorama. Ospitava varie specie faunistiche (alle porte di Milano!)..
I Vostri Commenti
[…] https://www.ilcielosumilano.it/2019/12/06/la-collina-di-san-siro-nel-sogno-di-una-milano-verde/ […]
Sono nato e cresciuto a Quintosole il Casino di Caccia era la casa di mia nonna quando era piccola ...ho passato l 'infanzia Quintosole
Le cascine milanesi devono essere valorizzate e non abbandonate.
La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]
Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di
Salve, ho letto un suo articolo su San Sebastiano. Nel video e all'inizio del suo articolo mostra un opera di un pittore caravaggesco del 1620
col senno di poi credo che Leone educhi alla violenza, ah, nello stesso film la banca da svaligiare assomiglia in tutto a un tempio con […]
Un vero peccato :(