Chi conosce il teatro di Ricci/Forte sa quanto impegno e perfino fatica fisica costino agli attori le rappresentazioni. Bisogna proprio amarlo molto e intensamente il teatro dei due Autori, per accettare una parte nelle loro pièce. Il profondo coinvolgimento loro richiesto è anche una maniera automatica di selezionare professionisti o performer autenticamente interessati e convinti. Altro che casting.
Ho assistito alle prove di Darling (ipotesi per un’Orestea) il 6 febbraio 2015 a Vicenza. Questo video di 25 minuti, con le sue brevi interviste informali, volanti, è anche occasione di incontro ravvicinato con Stefano Ricci in veste registica; credo sia la prima volta in cui appare direttamente all’opera. Non solo. Sul palcoscenico era stato montato un vero, pesantissimo container e per un lungo momento ebbi la sensazione di avere a che fare con dei macchinisti, non con degli attori. Li vidi trasformarsi in danzatori e in interpreti. Il video documenta, appunto, questa sorta di continuo passaggio, scenico e interiore, dal faber al sapiens e viceversa, sino al gran finale degli uomini-scimmia ciondolanti da una gabbia, vestiti solo di guanti ed elmetto militare. Una scena che ad alcuni ha ricordato le scimmie dell’Odissea di kubrickiana, a me Un anno sull’altopiano:Lussu notava come la guerra riportasse alla nudità primitiva.
Il container montato in scena
Si possono criticaregli spettacoli di Ricci/Forte? Certo, ci mancherebbe. Pochi però l’hanno fatto, peraltro senza seguito, il successo è innamorato di loro due. Un appunto che può essere mosso, riguarda proprio la fatica notevole imposta gli attori e qui nelle prove è ben documentata; in verità, parlando con gli attori si scopre quanto sia accettata con naturale serenità; è estrema prova, dura esperienza, “gavetta” autentica riservata a pochi, fra l’altro. Gli attori sono contenti di dare tutto di se stessi, ecco il punto. Il pubblico ne è estasiato. Siamo piuttosto lontani dalle accademie, l’attore franco-belga-portoghese Gabriel Da Costa lo spiega qui con il suo ottimo italiano nella breve intervista che gli ho fatto (purtroppo l’audio non è perfetto, probabilmente per interferenza di un radiomicrofono acceso nelle vicinanze, penso, me ne scuso).
Stefano Ricci all’opera
Il linguaggio espressivo duro e border line di Ricci/Forte riesplode in Darling sia nei testi, sia nella voce, sia attraverso la rappresentazione simbolica. Per esempio, mentre in Troia’s discountc’erano carrelli da supermarket a trasportare, fra la merce, gli attori stessi, “carne umana semovente da consumo”, nella metafora, qui, come per proiezione su un grande schermo, è addirittura il container di cui si è detto sopra a occupare il centro del mondo, a essere scenografia unica, ingombrantissima e pesantissima. Sempre contenitore di merce è e sempre vicende umane ad alta macelleria contiene.
E’ curiosamente la prima volta in cui Ricci/Forte usano una scenografia. In effetti,i due Autori, non va dimenticato, usano modalità “metaprovocatorie” a dir poco provocatorie,con un impiego del nudo, piaccia o no, inscenato ancora per stupire, per colpire, per debanalizzarlo, toglierlo dal porno e restituirlo alla sua sensualità.
Sbagliato però leggere la loro drammaturgia in chiave sociologica. Colpisce molto un pubblico e una critica sempre più vasti la loro estetica omoerotica, l’ironia omoeretica od omofila, evidente anche quando fanno indossare il tutù sopra le tute arancioni dei macchinisti-danzatori-attori, contrastando le immagini sempre più tragiche che ormai tale indumento evoca.
Ricci/Forte hanno trovato un registro nuovo: qui non ci sono le raffinate atmosfere di Jean Genet, magari disegnate da Jean Cocteau. Semmai è casa Carioni versione disintegrante. In Darling ci sono tre giovani (oltre al già citato Da Costa, Piersten Leirom e Giuseppe Sartori, intervistato in un precedente video http://youtu.be/SxW69–RIo0) e una madre inquietante, Anna Gualdo; non è una vera storia di famiglia, anche se le caratteristiche nevrotico-criminali non mancano. Perché è giusto quel container lì al centro a fungere da protagonista, il contenitore di tutte le merci e quindi di tutte le vicende e di tutti i feticismi possibili. Un totem smontato pezzo per pezzo per riportarlo alla sua essenza di gabbia per primati senza pelliccia.
Credo sia un opera assolutamente FONDAMENTALE per decongestionare le statali area sud milano, che sono sempre e perennemente imballate da tir, auto, etc, causando […]
MM sta facendo indagini geognostiche per fattibilità estensione metro lilla, se dovesse arrivare un progetto e in futuro esecuzione, sarebbe un poco più attenzionata. Al
Sarebbe da gestire molto meglio Quinto Romano, rendere i marciapiedi più accessibili , rendere efficiente l' ufficio postale di Caldera con personale all' altezza loro […]
secondo voi è possibile che Milano inglobi (facendo propri quartieri) ulteriori cittadine ora presenti nella prima fascia? Ad es. Novate Milanese, Bresso, Rho ecc
Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione e cookie di terze parti al fine di analisi statistiche. Se accedi a qualunque elemento al di sopra di questo banner acconsenti all'uso dei cookie. Se vuoi saperne di più e negare il tuo consenso a tutti o ad alcuni cookie presenti in questo sito clicca sul link: leggi di più. OkLeggi di più
There are no comments
Add yours