La Turchia è Europa da sempre, sarà bene farsene una ragione
Che la Turchia non faccia parte del continente europeo, è solo un’iniziativa erronea dei cartografi usciti dalla Grande Guerra. Ma fin da tempi più remoti l’Anatolia (oggi indicata come “Turchia asiatica”), era parte della cultura europea, senza contare che un quarto della popolazione vive nella zona di Istambul

L’Europa politica nel 1920, con l’impero ottomano fortemente ridimensionato. L’Anatolia è riportata come una regione europea
La Turchia è sempre stata Europa. Oggi non è più considerata ufficialmente come tale, ma è accaduto perché è rimasta vittima illustre di cartografi ignoranti di cultura letteraria e diplomazia dei Governi. E’ dopo la Grande Guerra che la Turchia, o meglio la parte considerata asiatica, ossia l’Anatolia, è stata espunta dalla cartografia del Vecchio Continente. Lo hanno deciso i cartografi da soli, contro una letteratura ricchissima e millenaria che sostiene il contrario, evidentemente da loro misconosciuta, se non ignorata. I cartografi hanno proceduto ciecamente, influenzati dalla sconfitta del sultano nella Grande Guerra, ma senza seguire una volontà politica espressamente formulata dagli stati europei di espellere la Turchia dallo spazio europeo. Infatti, il territorio in questione altro non era che l’Anatolia, di cultura prettamente greca e poi romana. Nel corso dei secoli, l’Anatolia, che i turchi chiamavano Rum, con evidente riferimento a Roma, è considerata una regione d’Europa.
Circondati da europei
Le evidenze sono molte. I turchi sono circondati da popoli europei, almeno nove: hanno a ovest i Greci e i Bulgari, a nord lungo le coste del Mar Nero, che è un “lago” tutto europeo, i Rumeni, gli Ucraini e i Russi, a est i Georgiani e gli Armeni, Ciprioti e Israeliani a Sud. Cosa assurda, la Georgia, ancora più lontana della Turchia, è di fatto considerata Europa.
E, cosa totalmente incomprensibile, davvero illogica, è che Cipro, molto più a sud della Turchia anatolica che a qualsiasi altro Paese, è considerata Europa, mentre l’Anatolia, che congiunge la Russia europea alla Grecia, è tenuta fuori. L’isola di Cipro è molto più prossima alla Siria e al Libano e perfino alla Giordania che a qualsiasi alro stato europeo. Ed è considerata Europa la Georgia, molto spostata molto più a est verso l’Asia di quanto non sia l’Anatolia. L’Anatolia è tributaria del Mar Nero, il quale non è mai stato diviso fra Europa ed Asia: è tutto europeo.
San Paolo era “turco”

Cartina europea basata su una ricostruzione di carte del 1914. Come si vede, l’Anatolia è la parte dell’impero ottomano incluso nel continente Europa
There are no comments
Add yours