La tendenza, nelle grandi aree metropolitane, ma anche nelle piccole realtà urbane, è considerare l’area agricola alla stregua di uno spazio infinito potenzialmente sacrificabile all’edilizia. Si impone, invece, una riflessione diversa. Lo chiedono i cittadini, che piano piano hanno riconquistato la coltura degli orti proprio all’interno di spazi non cementificati residui, gli agricoltori, i produttori, tutto quanto sa di green economy.
L’Unione europea, indirizzata dalla ricerca universitaria, ha colto questo movimento ormai sviluppato da anni nelle città per studiarne il fenomeno e riproporlo agli stati, ai governi, alla popolazione del continente come contributo allo sviluppo sostenibile. L’azione COST Urban Agriculture Europe (UAE) ha dato avvio alla definizione di questo approccio europeo sulla base di progetti di ricerca esistenti. Video-intervista alla professoressa Lionella Scazzosi, docente al Politecnico di Milano e vice direttore del programma Cost dell’Ue che promuove l’agricoltura in città.
Questo è il link del video con l’intervista su Vimeo, cliccateci sopra e vi apparirà:
NOTA BENE Riproduzione di testo e video sono liberamente consentiti a condizione di citare l’autore della videointervista, Roberto Schena e il presente link: http://cielosumilano.blogspot.it/2014/09/agricoltura-urbana.html
La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]
Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di
There are no comments
Add yours