Fino a qualche mese fa, si parlava solo di città verticale, ora si riscopre la città storica. La grande stampa..
Tag Archives: borghi
Tra Soprintendenza e Comune non c’è dialogo. Un unico mega-assessorato si occupa contemporaneamente di Urbanistica, arredo e verde. Manca una..
La memoria della città, spesso in via di distruzione, oggetto del primo tomo di: “Milano, borghi ducali, antiche cascine, arte, storie,..
Spesso situati in luoghi a grande impatto naturale, isolati, è un’avventura raggiungerli. Sono un po’ il frutto del Bel Paese..
La decisione di affidarne la gestione all’Urbanistica si è rivelata fallimentare. L’idea di fondo era coniugare licenze edilizie e verde..
Alla cortese attenzione di: Giuseppe Sala, Sindaco di Milano Pierfrancesco Maran, Assessore all’Urbanistica del Comune di Milano Filippo Del..
Nella capitale britannica, i borghi sono stati tutt’altro che cancellati, come spesso a Milano. Anzi costituiscono il tessuto di una..
di Pietro Esposito (*) Prefazione a: “Crescenzago: Luoghi e voci”, di Tullia Gianoncelli (Edfc, 2018), studio etnografico su uno dei..
Stemma dei Confalomieri Quattro alte arcate posizionate davanti a una semplice casa di ringhiera: maestosa facciata, quella di casa Confalonieri..
GLI ULTIMI ANNI DELLA LORO VITA Quando i borghi erano soggetti da cartolina e le piazze erano respirabili. La datazione..
I Vostri Commenti
Assolutamente impossibile, non riescono nemmeno a far funzionare la Città metropolitana
secondo voi è possibile che Milano inglobi (facendo propri quartieri) ulteriori cittadine ora presenti nella prima fascia? Ad es. Novate Milanese, Bresso, Rho ecc
[…] https://www.ilcielosumilano.it/2019/12/06/la-collina-di-san-siro-nel-sogno-di-una-milano-verde/ […]
Sono nato e cresciuto a Quintosole il Casino di Caccia era la casa di mia nonna quando era piccola ...ho passato l 'infanzia Quintosole
Le cascine milanesi devono essere valorizzate e non abbandonate.
La nostra Azienda A.Salvi&C SPA è in Bovisa in via Cosenz 32 dal 1942. Oggi,mio nonno fondatore della Società nel 1920 non riconoscerebbe il quartiere […]
Il pittore è un caravaggesco francese, incredibilmente anonimo, cresciuto presumibilmente nella cerchia di Nicolas Régnier, il quadro appartiene alla Collezione Croff-Guelpa del Museo Civico di
Salve, ho letto un suo articolo su San Sebastiano. Nel video e all'inizio del suo articolo mostra un opera di un pittore caravaggesco del 1620